Eventi e divertimento

Le manifestazioni che animano il territorio di Fiesole

Fiesole è teatro di una grande varietà di sagre, manifestazioni ed eventi che animano non solo il centro storico ma anche le storiche frazioni del Comune, con musica, spettacoli e momenti legati alle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Se invece vuoi vedere tutti gli eventi a Firenze consulta il sito del nostro partner GoGoFirenze.


Maneskin Live

Maneskin Live

Concerto dei Maneskin, giovane rock band italiana rivelazione del 2017 e vincitori del 71° Festival di Sanremo.  20 marzo 2023 - recupero del 31 marzo 2022 21 marzo 2023 - recupero del 1 aprile 2022

Cirano deve morire

Cirano deve morire

Al Teatro di Rifredi , dal 21 al 26 marzo , uno spettacolo-concerto con le musiche di Alessandro Levrero, Franco Visioli, eseguite dal vivo da Filippo Lilli: una rivisitazione, in chiave contemporanea, del dramma post-romantico di Edmond Rostand. liberamente ispirato a Cyrano de...

La valigia

La valigia

Un testo per dissacrare il sacro , per imparare a rispettare ciò che rispettabile non è, per capire che i valori umani esistono solo al di fuori delle convenzioni.  La valigia di Sergei Dovlatov, in programma al teatro della Pergola dal 21 al 26 marzo , è metafora della diasporica...

XX secolo. L'invenzione più bella - seconda edizione

XX secolo. L'invenzione più bella - seconda edizione

Continua la seconda edizione della rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale che riporta in sala, sul grande schermo, con il grande cinema del ’900, serbatoio inesauribile di generi e di autori. La differenza più grossa rispetto alla scorsa edizione è l’allargamento degli orizzonti; alla...

Ian McEwan, la città dei lettori

Ian McEwan, la città dei lettori

Ian McEwan   presenterà Lezioni , il suo nuovo romanzo edito da Einaudi,  a Firenze mercoledì 22 marzo alle 18.30 presso il Teatro Niccolini (via Ricasoli 3), in dialogo con l’autrice Gaia Manzini . L’iniziativa, nell’ambito degli incontri de La città dei lettori , progetto a...

All’Ombra de’ cipressi

All’Ombra de’ cipressi

“All’ombra de’ cipressi… Firenze in memoria dei Poeti” è un progetto del teatro l’Affratellamento sulla memoria e la valorizzazione culturale dei Poeti a Firenze. Si tratta di 8 appuntamenti "poetici" in teatro preceduti da altrettante visite nei luoghi di sepoltura dei Poeti della città...

Shiva

Shiva

Il rapper milanese torna a Firenze per presentare live il suo nuovo album Milano Demons. Posto unico : euro 28.75 - biglietti su ticketone

Convivio

Convivio

La Casa di Dante , dove si terrà nel mese di marzo 2023, la mostra curata da Pierluigi Cattaneo e da Gianfranco Mascelli , ospiterà l’incontro di artisti provenienti da tutta Italia.  La mostra verrà inaugurata sabato 11 marzo con un vernissage alle 17:00. Sarà una mostra di...

Escher

Escher

Dal 20 ottobre 2022 al 26 marzo 2023 al Museo degli Innocenti di Firenze ospita la mostra antologica dedicata al geniale artista olandese Maurits Cornelis Escher .  Negli spazi dello storico Museo degli Innocenti saranno ospitate oltre 200 opere dell’artista olandese, scoperto dal grande...

Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye

Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye

Dal 4 marzo 2023 Fondazione Palazzo Strozzi presenta Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye, una selezione di opere dei più importanti artisti contemporanei internazionali, tra cui Maurizio Cattelan, Sarah Lucas, Damien Hirst, Lara Favaretto, Cindy Sherman,...

Lucio Fontana. L'Origine du Monde

Lucio Fontana. L'Origine du Monde

Alberto Giacometti e Lucio Fontana per la prima volta insieme. L’incontro ideale e il dialogo potente fra due giganti del Novecento, grazie al confronto straordinario fra capolavori in arrivo dall’Italia e dall’estero. Una mostra dedicata alla ricerca inesausta e ostinata dei due maestri,...

Giacometti e Fontana in mostra a Firenze

Giacometti e Fontana in mostra a Firenze

L’arte di due dei più grandi maestri del XX secolo in mostra a Firenze in un progetto inedito che metterà insieme le opere di Alberto Giacometti e Lucio Fontana. I due pittori e scultori, noti uno per le sue figure magre e longilinee dalle forme irregolari e l’altro per i famosi tagli profondi...

Mercato Centrale: Presentazione libro di Natalia Cattelani

Mercato Centrale: Presentazione libro di Natalia Cattelani

Natalia Cattelani presenta il suo nuovo libro "Le ricette salvabollette".  A seguire verrà selezionata una delle gustose ricette presenti nel libro e verrà trasformata in una ricetta per una schiacciata. La schiacciata scelta sarà assemblata durante uno showcooking con Luisanna...

Vivi e morti. Miti e riti del simposio nel mondo antico

Vivi e morti. Miti e riti del simposio nel mondo antico

"Vivi e morti. Miti e riti del simposio nel mondo antico" sarà la prima lezione itinerante delle "Brevissime" al Museo Archeologico di Firenze . Giovedì 23 marzo  il direttore Mario Iozzo ci guiderà in una percorso alla scoperta del mondo etrusco. La lezione avrà come tema il symposion...

Southern rock night  with Jack Daniel's all'Hard Rock Cafe

Southern rock night with Jack Daniel's all'Hard Rock Cafe

Speciale evento che vi trasporterà indietro nel tempo, direttamente tra gli anni ’20 e ’40 , con una colonna sonora dal sapore swing, con le atmosfere ruggenti di quegli anni, gli abiti vintage e i balli dell’era del Proibizionismo. Protagonisti i sapori della nostra selezione di piatti...

 Ana Roxanne live

Ana Roxanne live

Gioved ì 23 marzo alle 21 al Gada, in via de' Macci, Affektenlehre, NUB Project Space, OOH-Sounds presentabno Ana Roxanne in live. Ana Roxanne è una musicista americana di base a New York. Il suo EP autoprodotto è stato successivamente ristampato da Leaving Records prima di firmare con...

L'uomo sottile

L'uomo sottile

U n monologo sulla menzogna e sulla colpa ambientato nel mondo controverso del Palio di Siena . Massimo Reale è L’uomo Sottile del senese Sergio Pierattini. “Il Boia”, protagonista combattuto tra i suoi valori e il desiderio di auto-affermazione, è un fantino che deve confessare il suo...

Brevissime: lezioni di storia dell'arte

Brevissime: lezioni di storia dell'arte

BREVISSIME è una iniziativa della casa editrice Centro Di nata nella primavera 2022 e si focalizza sulla divulgazione di argomenti che riguardano le arti - pittura, scultura, architettura, arti decorative, design fotografia, costume e moda - ovvero la materia di cui si compone la storia e...

 TourismA: salone Internazionale dell'archeologia

TourismA: salone Internazionale dell'archeologia

Dal 24 al 26 marzo la primavera sboccia con la nona edizione di  TourismA , il salone internazionale dedicato a tutte le realtà culturali ed economiche nel settore archeologico, artistico e monumentale.  Una manifestazione di tre giorni, negli spazi prestigiosi del centralissimo...

Ermal Meta al Tuscany Hall

Ermal Meta al Tuscany Hall

A causa delle normative vigenti legate al covid, il tour di Ermal Meta è stato riprogrammato nei teatri per il 24 marzo 2023. Questi attesissimi concerti segnano il grande ritorno sul palco di uno dei cantautori più apprezzati i cui ultimi tour hanno registrato un numero impressionante di...

I want it all, Killer Queen all'Hard Rock Cafe

I want it all, Killer Queen all'Hard Rock Cafe

Tornano sul palco di Hard Rock Cafe Firenze i Killer Queen, la prima cover band dei Queen in Europa attiva dal 1995, composta da alcuni tra i migliori musicisti dell’area fiorentina e riconosciuta da We Will Rock You (official italian Queen fan club) come "tribute band ufficiale" per...

Escursione guidata in Pratomagno

Escursione guidata in Pratomagno

Esiste una croce, alta 20m, un traliccio metallico in ferro diventata un simbolo. Sia dal Casentino che dal Valdarno , non si può non notarla, la sua figura si vede là imponente, in cima al suo monte: il Pratomagno . Partenza da Rocca Ricciarda , un piccolo borgo che sta arroccato come...

Escursione guidata in Chianti

Escursione guidata in Chianti

Un’escursione in una delle zone più impervie dei colli fiorentini, i Monti del Chianti . Alla scoperta dei suoi tesori nascosti, immersi nella natura toccando con mano i luoghi di passaggio dei nostri antenati, in una terra un tempo contesa tra Guelfi e Ghibellini . Il Castello di Mugnana...

Ultra Trail Chianti Castles e Chianti Walk and Taste

Ultra Trail Chianti Castles e Chianti Walk and Taste

Ultra Trail Chianti Castles è una corsa con vista sulle splendide colline del Chianti che si corre il 25 e 26 marzo, con partenza da Radda in Chianti; l'anello, lungo 100 km con 4000 m di dislivello, ripercorre i sentieri che uniscono i castelli del Chianti Classico. Sono proposte anche...

​Piotr Anderszewski, pianoforte

​Piotr Anderszewski, pianoforte

Solopiano Turno A, B, P BACH: Partita n. 6 in mi minore, BWV 830 SZYMANOWSKI: Dalle Mazurche, op. 50, nn. 3, 7, 8, 5, 4 WEBERN: Variationen, op. 27 BEETHOVEN: Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110 Piotr Anderszewski è considerato uno dei più importanti musicisti della sua...

Visite al Brindellone

Visite al Brindellone

Il Capodanno fiorentino è una festività ufficiale del Comune di Firenze, ricorda che fino al 1750 per Firenze l'anno civile cominciava il 25 marzo, festa dell'Annunciazione. Nel 1582 entrò in vigore il calendario gregoriano che stabilì l'inizio dell'anno al 1º gennaio, ma...

Il Medioevo ai Musei del Bargello, in occasione del Dantedì

Il Medioevo ai Musei del Bargello, in occasione del Dantedì

Dante e non solo: in occasione del Dantedì , che ricorre il 25 marzo , i Musei del Bargello propongono ai visitatori un programma dedicato al Medioevo, con un ricco programma di visite guidate – al Museo Nazionale del Bargello, a Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli – legate a doppio...

Collezionare a Firenze: Artigianarte marzo 2023

Collezionare a Firenze: Artigianarte marzo 2023

Mostra Mercato mensile di Collezionismo, Piccolo Antiquariato, Modernariato, Vintage, Curiosità Cartacee e Artigianato creativo al Tuscany Hall Sabato 25 Domenica 26 Marzo 2023, dalle  10 alle 19 su ingresso libero. Torna il mercato mensile in riva all’Arno nel Parcheggio del Tuscany...

Fiera di Vinili, Fumetti, Vintage e Modernariato

Fiera di Vinili, Fumetti, Vintage e Modernariato

Torna la consueta fiera di vinili, fumetti, vintage e modernariato con tantissimi banchi da molte parti d'Italia in  Piazza dei Ciompi il 25 e il 26 Marzo 2023. E' possibile vendere direttamente agli esperti del settore i vostri vecchi vinili, fumetti e abbigliamento Vintage...

Big Monitors

Big Monitors

Tobia Bondesan sax/Gabriele Mitelli pocket trumpet, flicorno, synths/ Giancarlo Tossani piano, wurlitzer, virtual synths/Michele Bondesan contrabbasso/ Andrea Grillini batteria I Big Monitors , cinque “fratelli” in musica di generazioni diverse, guidati dal pianista Giancarlo Tossani, si...

Estate Fiesolana

Estate Fiesolana

E’ il mega-evento fatto di musica, cinema, teatro e danza che anima da più di 60 anni l’estate di Fiesole.
Un ricco calendario di spettacoli all’insegna dell’intrattenimento che si svolge per la maggior parte nella prestigiosa cornice del Teatro Romano, all’interno dell’Area Archeologica di Fiesole.
Da metà giugno a fine luglio, Fiesole diventa il palcoscenico di questo evento che trasforma la cittadina in un laboratorio creativo che prevede concerti, anteprime e premiazioni di grande livello, grazie alla presenza di numerosi ed illustri ospiti internazionali.

Fiera di San Romolo

Fiera di San Romolo

La Fiera di San Romolo è la manifestazione folkloristica con il quale la città di Fiesole celebra ogni anno la memoria del santo patrono, cui è intitolato il Duomo.
La Fiera si tiene ogni anno nei giorni che precedono la ricorrenza religiosa, che cade il 6 di luglio: si compone di un “triduo di apertura” (il 3, 4 e 5 luglio) in preparazione della festa, in cui si svolgono concerti e spettacoli teatrali, per culminare poi nei festeggiamenti veri e propri che prevedono la Messa solenne con la Processione, i fuochi d’artificio ed una grande mostra mercato nel centro del paese che attira migliaia di turisti.

Sagra del Tartufo di Girone

Sagra del Tartufo di Girone

Si tiene ogni anno al Girone, frazione del comune fiesolano che lambisce l’Arno, la sagra dedicata al pregiato tubero ipogeo, il tartufo.
Ogni anno per tutto il mese di settembre musica, spettacoli ed eventi speciali fanno da cornice alle specialità al tartufo proposte: crostini, taglierini, uova e tutte le altre ricette tradizionali che impiegano il profumato prodotto.

Festa del cioccolato

Festa del cioccolato

Dal 2009 ormai, Fiesole ospita in Piazza Mino, a febbraio, un evento goloso legato al mondo del cioccolato artigianale.
Numerosi maestri cioccolatieri arrivano da tutta Italia per proporre le proprie creazioni al cacao, declinate nei modi più fantasiosi: dalle praline assortite ai cioccolatini ripieni, dalle creme spalmabili al cioccolato da bere.

Arrivo Mondiale Ciclismo

Arrivo Mondiale Ciclismo

Nel 2013, Fiesole sarà teatro di uno degli eventi sportivi più importanti dell’anno: i Mondiali di Ciclismo. Dopo la partenza da Lucca e l’arrivo in prossimità di Firenze, infatti, la carovana del Mondiale si snoderà su un anello da ripetere più volte.
L’anello previsto termina a Campo di Marte e vede nel colle di Fiesole la sua cima più alta: la cittadina sarà quindi punto di osservazione privilegiato per fare il tifo e seguire lo svolgimento della competizione iridata.
Il percorso prevede l’ascesa a Fiesole da via San Domenico e la discesa da via Bolognese: per gli appassionati di bici da strada è anche una buona occasione per fare una pedalata sui pendii dei colli fiesolani, al seguito della prestigiosa manifestazione.