Eventi e divertimento

Le manifestazioni che animano il territorio di Fiesole

Fiesole è teatro di una grande varietà di sagre, manifestazioni ed eventi che animano non solo il centro storico ma anche le storiche frazioni del Comune, con musica, spettacoli e momenti legati alle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Se invece vuoi vedere tutti gli eventi a Firenze consulta il sito del nostro partner GoGoFirenze.


Escursione ciaspolata guidata Campigna

Escursione ciaspolata guidata Campigna

Avete mai ciaspolato? Volete scoprire se vi piace oppure sapete come fare ma avete voglia di passare una giornata in compagnia immersi in foreste di Abeti e Faggi senza faticare troppo? All'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Campigna e Monte Falterona ci attende...

Benedizione degli animali

Benedizione degli animali

Domenica 26 gennaio 2025, ore 10:30, presso  Matassino (frazione di Figline e Incisa Valdarno, FI), si terrà la tradizionale Benedizione degli Animali .  La manifestazione si svolge in onore di Sant'Antonio Abate , protettore degli animali. L’evento inizierà in via Giovanni...

Fiabe Jazz e la sorprendente rilettura

Fiabe Jazz e la sorprendente rilettura "Hansiel e Gretel”

The Square presenta Fiabe Jazz e la sorprendente rilettura "Hansiel e Gretel”. Domenica 26 gennaio, ore 16:30 un’esperienza unica di teatro e musica per grandi e piccini, dove l'improvvisazione si fonde con l'ironia per trasformare le favole classiche in storie dal sapore moderno e...

In sua movenza è fermo

In sua movenza è fermo

La Compagnia delle Seggiole celebra il XIX anno di repliche del suo acclamato viaggio teatrale, In sua movenza è fermo . Un'esperienza unica che vi porterà negli spazi nascosti del Teatro della Pergola di Firenze, accompagnati dalle voci dei grandi protagonisti della sua storia, come...

Miriam Fornari

Miriam Fornari

Appuntamento il 26 gennaio 2025, ore 18:30, presso ExFila, Via Monsignor Leto Casini 11, con l'apertura della rassegna  "Move On 2025" con Miriam Fornari, dedicata ai nuovi talenti della scena musicale italiana, organizzata da Music Pool.  La cantautrice, attiva come solista...

Sarabanda

Sarabanda

Dal 21 al 26 gennaio l’ultimo film di Ingmar Bergman arriva al  Teatro della Pergola con Renato Carpentieri, Alvia Reale, Elia Schilton, Caterina Tieghi diretti da Roberto Andò. Sarabanda è una sorta di testamento artistico in cui il Maestro svedese torna a Scene da un matrimonio con...

Artigianarte

Artigianarte

Sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025, dalle ore 10:00 alle 19:00, presso il giardino del Palaghiaccio Giglio Bianco, si terrà l'evento evento "Collezionare a Firenze - Artigianarte" .  Torna l’appuntamento mensile con la storica mostra mercato dedicata al collezionismo,...

Rumori fuori scena

Rumori fuori scena

L’irresistibile commedia Rumori fuori scena, composta nel 1982 dal commediografo inglese Michael Frayn, è un vero cult del teatro contemporaneo. Fin dal suo debutto la piece ha fatto divertire milioni di spettatori, raggiungendo cosi un gran numero di repliche portandola a divenire la commedia...

Michelangelo e il Potere

Michelangelo e il Potere

Dal 18 ottobre al 26 gennaio  a Palazzo Vecchio accoglierà la mostra Michelangelo e il Potere , a cura di Cristina Acidini e Sergio Risaliti , promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con Fondazione Casa Buonarroti e organizzata dalla Fondazione MUS.E. Michelangelo e il...

Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole

Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole

Dal 27 settembre 2024 al 26 gennaio 2025, Palazzo Strozzi celebra Helen Frankenthaler, una delle artiste più rivoluzionarie del XX secolo, con la più completa mostra mai dedicatale in Italia: Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole . Una panoramica approfondita della sua produzione in...

Drift

Drift

Dal 24 ottobre al 26 gennaio il duo olandese DRIFT trasforma il cortile rinascimentale di Palazzo Strozzi in un palcoscenico sorprendente dove arte, scienza e tecnologia dialogano in modo poetico e coinvolgente. L’installazione invita a reimmaginare il contesto storico di Palazzo Strozzi...

Sagra delle frittelle 2025

Sagra delle frittelle 2025

Appuntamento tra il 18 gennaio e il 19 marzo, ogni sabato e domenica, dalle ore 08:30 fino ad esaurimento a  Donato in Collina, con la  Sagra delle Frittelle . Nella suggestiva frazione tra i comuni di Bagno a Ripoli e Rignano sull'Arno (FI), torna l'attesissima tradizione che da...

  Felice Carena. Vivere nella pittura

Felice Carena. Vivere nella pittura

“ Felice Carena. Vivere nella pittura ” è il titolo della mostra dedicata al pittore torinese che visse a Firenze nella prima metà del XX secolo, promossa da Città Metropolitana di Firenze e realizzata da MUS.E, a cura di Luigi Cavallo e Elena Pontiggia, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi...

Impressionisti in Normandia

Impressionisti in Normandia

Dal 21 novembre al 4 maggio 2025, presso il Museo degli Innocenti , si terrà la mostra “IMPRESSIONISTI IN NORMANDIA” , un'esposizione di opere straordinarie di artisti del calibro di Monet, Renoir, Boudin e molti altri. Gli spazi del Museo degli Innocenti torneranno quindi ad esporre,...

Retroscena: Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione

Retroscena: Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione

Da sabato 28 settembre 2024 fino a mercoledì 2 aprile 2025 il Museo Novecento è lieto di presentare la mostra Retroscena – Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione , a cura di Sergio Risaliti, Eva Francioli e Chiara Toti. A circa ottanta anni di distanza dalla lotta...

Firenze Forma Continua Exhibition 2024

Firenze Forma Continua Exhibition 2024

Dal 15 novembre al 31 gennaio 2025 , l' Archivio di Stato di Firenze ospita la mostra Firenze Forma Continua Exhibition 2024 / Incantesimo di fuoco un percorso espositivo dedicato alla ricostruzione del centro storico di Firenze , a ottant’anni dalle distruzioni della Seconda Guerra...

Non solo terracotta. Nanni Valentini

Non solo terracotta. Nanni Valentini

Venerdì 29 novembre alle ore 18.00 la Galleria Il Ponte presenta nello spazio lounge la mostra di Nanni Valentini:  non solo terracotta . Opere di NANNI VALENTINI. La mostra sarà visitabile fino al 10 febbraio 2025 dal lunedì al venerdì 10.00/13.00 – 15.00/19.00....

Visioni di miti e riti etruschi a Firenze

Visioni di miti e riti etruschi a Firenze

Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze inaugura la mostra  “Visioni di miti e riti etruschi a Firenze” a cura di Daniele Federico Maras -  20 dicembre 2024 – 7 aprile 2025. L’esposizione di quattro lastre dipinte intere, datate alla fine del VI secolo a.C., recuperate a...

Impalestra tra museo e accademia

Impalestra tra museo e accademia

Al Museo Novecento da mercoledì 22 gennaio a mercoledì 5 febbraio 2025 un ciclo di cinque incontri durante i quali undici giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze si confronteranno con il pubblico. Gli incontri si svolgeranno dalle ore 15:00 alle ore 20:00  nelle sale...

Leggere per non dimenticare

Leggere per non dimenticare

In programma dal 9 ottobre al 7 maggio presso la storica Biblioteca delle Oblate ogni mercoledì del mese  alle ore 17.30  la rassegna culturale " Leggere per non dimenticare " nella sua 30esima edizione. L’iniziativa, composta da 28 appuntamenti, ospiterà importanti...

Amanti

Amanti

Una porta d’ascensore come simbolo di un amore al suo nascere. Claudia e Giulio si incontrano in un palazzo borghese. L’appartamento al quale sono diretti è lo stesso: scoprono di frequentare lo stesso analista. Due mesi dopo sono diventati amanti e si vedono clandestinamente. Amanti segue la...

La Famiglia Addams

La Famiglia Addams

La giovane Mercoledì è innamorata di Lucas, un ragazzo “normale” appartenente ad una “normale” famiglia americana; i due vogliono sposarsi. Confidarlo a sua madre può risultare un problema e la complicità tra la ragazza e suo padre li condurrà a mantenere lo scomodo segreto. Attenzione però, è...

Sapori in circolo

Sapori in circolo

Dopo il successo del primo appuntamento a dicembre 2024, torna "Sapori in Circolo" , il ciclo di eventi organizzato dalla vincitrice di MasterChef Italia 13, Eleonora Riso , in collaborazione con ARCI Firenze . Questa seconda edizione, ospitata nei circoli ARCI dell'area metropolitana di...

La Vittoria è la balia dei vinti

La Vittoria è la balia dei vinti

Cristiana Capotondi affronta il bombardamento di Campo di Marte del '43 nel monologo di Marco Bonini " La Vittoria è la balia dei vinti ", in un nuovo spettacolo in programma al Teatro di Rifredi dal 31 Gennaio al 2 Febbraio . Una mamma mette a letto la sua bambina di 6 anni che le chiede,...

Noi che stasera

Noi che stasera

Ritorna come da tradizione il varietà più bello che ci sia dopo quello di mia zia!! Il Noi Che Stasera che vi farà ridere e cantare con le musiche che ci hanno accompagnato nei momenti più belli. Quest’anno Max Miniati guiderà una compagine di tutto rispetto con la novità del mago...

Scene di carta

Scene di carta

Dal 30 settembre iniziano gli incontri ad ingresso gratuito alla Biblioteca delle Oblate dal titolo "Scene di carta". Gli appuntamenti, a cura di Matteo Brighenti, sono incentrati sull’approfondimento delle opere all’origine di alcuni degli spettacoli in cartellone al Teatro della Pergola ....

Rockets

Rockets

Indimenticabile la loro versione di “On the Road Again”. E poi “Galactica”, “Future Woman”, “Space Rock”, “Electric Delight”… Successi che hanno scandito la quasi cinquantennale carriera dei Rockets, formidabile formazione francese che torna oggi con un nuovo album e un tour che ferma martedì 4...

Ort: Riccardo Bisatti

Ort: Riccardo Bisatti

Undici riflessioni sul tema della morte e un quadro naturalistico nel programma diretto dal talentuosissimo Riccardo Bisatti, 24 anni, direttore ospite principale dell’Orchestra “Rossini” di Pesaro. Uno sguardo sulla natura ispirato a un passo delle Georgiche di Virgilio – la descrizione del...

Bobo Rondelli storie assurde live

Bobo Rondelli storie assurde live

Bobo Rondelli torna dal vivo con il suo tour “Storie Assurde Live 2025”.Un viaggio tra musica e racconti giocosi, tratti dal suo ultimo album e dal suo storico repertorio.Accompagnato dalla band Musica da Ripostiglio , che ha curato anche gli arrangiamenti dell’album, Bobo ci porterà in un...

Lo Zoo di 105

Lo Zoo di 105

Lo Zoo di 105 compie 25 anni e si trasforma in un super spettacolo teatrale! Lo Zoo di 105 , in onda su Radio 105 dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, è da sempre uno dei programmi più ascoltati d’Italia, il più querelato, il più discusso, il “programma che non piace”. Nato nel...

Estate Fiesolana

Estate Fiesolana

E’ il mega-evento fatto di musica, cinema, teatro e danza che anima da più di 60 anni l’estate di Fiesole.
Un ricco calendario di spettacoli all’insegna dell’intrattenimento che si svolge per la maggior parte nella prestigiosa cornice del Teatro Romano, all’interno dell’Area Archeologica di Fiesole.
Da metà giugno a fine luglio, Fiesole diventa il palcoscenico di questo evento che trasforma la cittadina in un laboratorio creativo che prevede concerti, anteprime e premiazioni di grande livello, grazie alla presenza di numerosi ed illustri ospiti internazionali.

Fiera di San Romolo

Fiera di San Romolo

La Fiera di San Romolo è la manifestazione folkloristica con il quale la città di Fiesole celebra ogni anno la memoria del santo patrono, cui è intitolato il Duomo.
La Fiera si tiene ogni anno nei giorni che precedono la ricorrenza religiosa, che cade il 6 di luglio: si compone di un “triduo di apertura” (il 3, 4 e 5 luglio) in preparazione della festa, in cui si svolgono concerti e spettacoli teatrali, per culminare poi nei festeggiamenti veri e propri che prevedono la Messa solenne con la Processione, i fuochi d’artificio ed una grande mostra mercato nel centro del paese che attira migliaia di turisti.

Sagra del Tartufo di Girone

Sagra del Tartufo di Girone

Si tiene ogni anno al Girone, frazione del comune fiesolano che lambisce l’Arno, la sagra dedicata al pregiato tubero ipogeo, il tartufo.
Ogni anno per tutto il mese di settembre musica, spettacoli ed eventi speciali fanno da cornice alle specialità al tartufo proposte: crostini, taglierini, uova e tutte le altre ricette tradizionali che impiegano il profumato prodotto.

Festa del cioccolato

Festa del cioccolato

Dal 2009 ormai, Fiesole ospita in Piazza Mino, a febbraio, un evento goloso legato al mondo del cioccolato artigianale.
Numerosi maestri cioccolatieri arrivano da tutta Italia per proporre le proprie creazioni al cacao, declinate nei modi più fantasiosi: dalle praline assortite ai cioccolatini ripieni, dalle creme spalmabili al cioccolato da bere.

Arrivo Mondiale Ciclismo

Arrivo Mondiale Ciclismo

Nel 2013, Fiesole sarà teatro di uno degli eventi sportivi più importanti dell’anno: i Mondiali di Ciclismo. Dopo la partenza da Lucca e l’arrivo in prossimità di Firenze, infatti, la carovana del Mondiale si snoderà su un anello da ripetere più volte.
L’anello previsto termina a Campo di Marte e vede nel colle di Fiesole la sua cima più alta: la cittadina sarà quindi punto di osservazione privilegiato per fare il tifo e seguire lo svolgimento della competizione iridata.
Il percorso prevede l’ascesa a Fiesole da via San Domenico e la discesa da via Bolognese: per gli appassionati di bici da strada è anche una buona occasione per fare una pedalata sui pendii dei colli fiesolani, al seguito della prestigiosa manifestazione.