Eventi e divertimento

Le manifestazioni che animano il territorio di Fiesole

Fiesole è teatro di una grande varietà di sagre, manifestazioni ed eventi che animano non solo il centro storico ma anche le storiche frazioni del Comune, con musica, spettacoli e momenti legati alle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Se invece vuoi vedere tutti gli eventi a Firenze consulta il sito del nostro partner GoGoFirenze.


Barbara D'Urso. Taxi a due piazze

Barbara D'Urso. Taxi a due piazze

Barbara d'Urso ritorna a calcare le scene teatrali per la seconda stagione consecutiva con la rinomata commedia "Taxi a due piazza" di Ray Cooney. Questo spettacolo sarà in scena al Teatro Verdi dal 2 al 3 dicembre. Nota per le sue rappresentazioni a livello globale dal suo debutto nel 1984,...

Con il vostro irridente silenzio

Con il vostro irridente silenzio

Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro. Un esercizio di memoria e un rito collettivo. Fabrizio Gifuni restituisce la voce a Pier Paolo Pasolini e Aldo Moro. I fantasmi della nostra Storia è il progetto che riporta sulla scena, eccezionalmente insieme, Il...

Processo creativo

Processo creativo

Dal 1 al 3 dicembre al Teatro di Rifredi " Processo creativo " spettacolo. Una battaglia all’ultima citazione tra un critico inflessibile e una compagnia di artisti emergenti, con il pubblico non mero osservatore. Come in ogni spettacolo di Alessandro Riccio , gli spettatori partecipano,...

I fantasmi della nostra storia

I fantasmi della nostra storia

Lo spettacolo si compone di due atti unici: > Il male dei ricci (dal 28 al 30 novembre) da Ragazzi di vita , Poesia in forma di rosa , Lettere luterane , Scritti corsari , Seconda forma de La meglio gioventù di Pier Paolo Pasolini >  Con il vostro irridente...

Joulutori: Mercato di Natale Nordico

Joulutori: Mercato di Natale Nordico

Nei giorni di sabato 2 e domenica 3 dicembre  dalle ore 10 alle ore 19 la Sala dei Marmi del Parterre in piazza della Libertà a Firenze ospiterà la manifestazione natalizia denominata " Joulutori – Mercato di Natale Nordico ”.  Nel cuore della città toscana, i visitatori saranno...

Una donna innocente

Una donna innocente

Nell’ambito de Le Fabriche di Brunelleschi , la trilogia dedicata all’ Opera di Filippo Brunelleschi promossa da La Compagnia delle Seggiole con il contributo della Fondazione CR Firenze , il terzo appuntamento vedrà protagonista l’ Istituto degli Innocenti e lo spettacolo UNA DONNA...

Christmas Vintage Market

Christmas Vintage Market

Domenica 3 dicembre un’intera giornata tra lo stile e le atmosfere vintage.  Dalle 10.30 alle 20 appuntamento con il Vintage Market : alla scoperta di capi e oggetti unici grazie alla selezione di stand di vintage e artigianato, ma anche vinili, borse, gioielli, nuovi brand,...

Florence Tattoo Convention

Florence Tattoo Convention

Florence Tattoo Convention  tornerà ad animare la storica Fortezza Da Basso di Firenze nei giorni 1-2-3 Dicembre 2023 .  Più di 300 tatuatori di fama mondiale faranno vibrare all’unisono le loro macchinette per celebrare il ritorno dell’evento che ti segna la pelle. Da...

Nothing for breakfast

Nothing for breakfast

Sabato 3 dicembre alle ore 22:00 al Glue appuntamento con i  Nothing For Breakfast , band nata a Firenze nel 2013. Dopo lo show dj set . Con due tour negli Stati Uniti alle spalle e la produzione americana di “The Lost Album”, la band ha pubblicato un EP di 5 tracce intitolato “For...

Contemporary Art Exchange Exhibition

Contemporary Art Exchange Exhibition

La Florence Contemporary Art Exchange Exhibition , un evento di rilievo nello scambio artistico e culturale tra Europa e Cina, sarà ospitata dal 24 novembre al 10 dicembre presso il Vittoni Space Florence. La rassegna ospita circa cinquanta opere , tra cui dipinti, sculture, fotografie e...

La Natività

La Natività

Dal 1° dicembre al 16 gennaio arriva a Palazzo Medici Riccardi per il periodo dell’Avvento “ La Natività. Sentire e vedere l'Admirabile signum ” , cammeo espositivo che presenterà al pubblico una terracotta invetriata della bottega di Giovanni Della Robbia raffigurante la Natività e...

We are family. Paolo Raeli

We are family. Paolo Raeli

Dal  30 novembre al 31 dicembre  Paolo Raeli espone al Rifugio Digitale la sua nuova mostra fotografica " We are family ". No, non è la California. È una Palermo febbrile e sognante, in cui il cielo si tinge dei toni che vanno dall’arancio al violetto come in un lunghissimo...

Weihnachtsmarkt Mercato di Natale tedesco

Weihnachtsmarkt Mercato di Natale tedesco

Torna, dal 18 novembre al 17 dicembre 2023 il Weihnachtsmarkt , il tradizionale mercatino di Natale,  inserito dalla CNN tra i “ Best Christmas Market ” al mondo ,  con oltre cinquanta stand ospitati nelle caratteristiche casette di legno che porteranno a Firenze i profumi e i...

Shared Worlds

Shared Worlds

L'impresario Vincenzo Giubba , famoso per aver istituito l'Accademia Italiana Moda Arte Design a Firenze, ritorna nella città con la sua mostra personale " Shared Worlds ", ospitata presso la Florence Art Deposit Gallery dal 9 novembre al 9 dicembre.  La sua opera artistica, che inizia...

Palaghiaccio Giglio Bianco, ex Winter park

Palaghiaccio Giglio Bianco, ex Winter park

Dopo il successo di presenze e iscrizioni delle precedenti edizioni, la Firenze del pattinaggio artistico su ghiaccio fa tappa nel giardino del Tuscany Hall per la seconda edizione del Palaghiaccio Giglio Bianco , la pista indoor più grande in Toscana (18x38), con pulizia pista ogni tre ore...

L'art Nouveau di Alphonse Mucha

L'art Nouveau di Alphonse Mucha

Per la prima volta a Firenze una straordinaria mostra dedicata ad Alphonse Mucha, padre dell’Art Nouveau . Oltre duecento opere di incomparabile bellezza e seduzione accompagneranno i visitatori in un viaggio nella Belle Époque, quando Parigi – tra fine ‘800 e inizio ‘900 – è al centro del...

Depero: Cavalcata fantastica

Depero: Cavalcata fantastica

Il programma della Florence Art Week inizia ufficialmente il 28 settembre  fino al 28 gennaio, con l’apertura della mostra a Palazzo Medici Riccardi: Depero. Cavalcata fantastica – un progetto del Museo Novecento curato da Sergio Risaliti e Eva Francioli – che presenta al grande...

Inglese al Museo, arriva MUS.ENGLISH!

Inglese al Museo, arriva MUS.ENGLISH!

Anche per quest'anno i Musei Civici Fiorentini , Palazzo Medici Riccardi e MUS.E presentano il programma di MUS.English , volto a offrire un apprendimento della lingua inglese intriso di storia e bellezza, ampliando la propria offerta anche ai ragazzi (11-13 anni) e agli adulti. Dopo il...

Le più strane e belle invenzioni del mondo

Le più strane e belle invenzioni del mondo

“Giovanni Stradano a Firenze 1523-2023. Le più strane e belle invenzioni del mondo” è il titolo della mostra che prende vita al Museo di Palazzo Vecchio di Firenze dal 17 novembre 2023 al 18 febbraio 2024 per celebrare questo straordinario artista. L’esposizione conta circa ottanta...

Cecily Brown al Museo del Novecento

Cecily Brown al Museo del Novecento

Le sale al piano terra del Museo Novecento tornano ad ospitare, dal 30 settembre prossimo e fino al 4 febbraio 2024, un focus sulla pittura contemporanea presentando le opere di una delle sue più talentuose esponenti, la pittrice inglese Cecily Brown che più di ogni altra ha saputo reinventare...

Beauty and Desire

Beauty and Desire

Dal 23 settembre 2023 al 14 febbraio 2024 , il Museo Novecento rende omaggio a uno dei maggiori esponenti della fotografia del novecento, Robert Mapplethorpe (New York, 4 novembre 1946 – Boston, 9 marzo 1989), in un confronto inedito con gli scatti di Wilhelm von Gloeden e una selezione...

Anish Kapoor. Untrue Unreal

Anish Kapoor. Untrue Unreal

L'artista contemporaneo che ha rivoluzionato l'idea di scultura entra in dialogo con l'architettura del Rinascimento attraverso monumentali installazioni, ambienti immersivi e forme conturbanti. Dal 7 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024, Fondazione Palazzo Strozzi presenta Anish Kapoor. Untrue...

Endo di Namsal Siedlecki

Endo di Namsal Siedlecki

Dal 5 ottobre il Museo Novecento presenta inoltre Endo , mostra di Namsal Siedlecki a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, concepita come un’installazione site-specific nel chiostro rinascimentale dell’edificio, interpretato come un vero e proprio ventre all’interno del quale...

Passeggiate... sulle orme del Granduca Pietro Leopoldo

Passeggiate... sulle orme del Granduca Pietro Leopoldo

Passeggiate storico scientifiche, dall'Ospedale di Santa Maria Nuova al Museo Galileo sulle orme del Granduca Pietro Leopoldo. Quattro itinerari, dal 30 novembre all'11 dicembre , si snoderanno dall'Ospedale di Santa Maria Nuova al Museo Galileo . Come guide ci saranno medici ed esperti. E'...

Natale a Montespertoli

Natale a Montespertoli

Montespertoli si avvicina all'incantevole atmosfera natalizia: a partire dal 30 novembre, il paese si vestirà di festa con l'accensione delle luminarie e dell'albero, un momento atteso e coinvolgente per l'intera comunità.  Alle ore 17:30, il via al periodo più magico sarà dato con...

Luis Buñuel, sogno e son desto

Luis Buñuel, sogno e son desto

La nuova retrospettiva del lunedì sera a La Compagnia è dedicata al regista aragonese Luis Buñuel  in un percorso lungo 50 anni che si svolge dalla fine degli anni ’20 alla fine dei ’70, suddiviso tra Spagna, Messico e Francia  che smonta, grazie alla sua ...

Christmas expo

Christmas expo

Dal 1 dicembre al 1 gennaio 2024 presso la Galleria360 si terrà la mostra collettiva " Christmas Expo " organizzata da Angela Fagu, con inaugurazione prevista   il 1 dicembre alle ore 19:30 . Durante il vernissage verrà offerto un cocktail di benvenuto mentre musicisti...

Dipinti domestici

Dipinti domestici

Venerdì 1 dicembre alle ore 18.00 inaugura la mostra " Dipinti domestici " di Mauro Betti alla galleria Il Ponte . La mostra sarà visibile fino al 7 febbraio 2024 . Il Ponte prosegue la stagione espositiva con una mostra personale dedicata a Mauro Betti, artista con cui la galleria...

Ternura

Ternura

Casa Botticelli ospiterà dal 3 al 28 dicembre  " TERNURA. Omaggio a Gabriela Mistral "  di Daniela Meza Sigala, l’ultima mostra del 2023 del progetto di CAMERE CON VISTA > sull’arte a cura di Eleonora Botticelli e Ester Di Leo, in cui artiste contemporanee sono state...

Mostra di Adolfo Coppedè

Mostra di Adolfo Coppedè

A partire dal 23 settembre 2023 fino al 12 gennaio 2024 presso l’ Archivio di Stato di Firenze si terrà una mostra dedicata all’architetto fiorentino Adolfo Coppedè (1871-1951). L’evento costituisce l’occasione per ufficializzare l’acquisizione da parte dell’Istituto di un consistente nucleo...

Estate Fiesolana

Estate Fiesolana

E’ il mega-evento fatto di musica, cinema, teatro e danza che anima da più di 60 anni l’estate di Fiesole.
Un ricco calendario di spettacoli all’insegna dell’intrattenimento che si svolge per la maggior parte nella prestigiosa cornice del Teatro Romano, all’interno dell’Area Archeologica di Fiesole.
Da metà giugno a fine luglio, Fiesole diventa il palcoscenico di questo evento che trasforma la cittadina in un laboratorio creativo che prevede concerti, anteprime e premiazioni di grande livello, grazie alla presenza di numerosi ed illustri ospiti internazionali.

Fiera di San Romolo

Fiera di San Romolo

La Fiera di San Romolo è la manifestazione folkloristica con il quale la città di Fiesole celebra ogni anno la memoria del santo patrono, cui è intitolato il Duomo.
La Fiera si tiene ogni anno nei giorni che precedono la ricorrenza religiosa, che cade il 6 di luglio: si compone di un “triduo di apertura” (il 3, 4 e 5 luglio) in preparazione della festa, in cui si svolgono concerti e spettacoli teatrali, per culminare poi nei festeggiamenti veri e propri che prevedono la Messa solenne con la Processione, i fuochi d’artificio ed una grande mostra mercato nel centro del paese che attira migliaia di turisti.

Sagra del Tartufo di Girone

Sagra del Tartufo di Girone

Si tiene ogni anno al Girone, frazione del comune fiesolano che lambisce l’Arno, la sagra dedicata al pregiato tubero ipogeo, il tartufo.
Ogni anno per tutto il mese di settembre musica, spettacoli ed eventi speciali fanno da cornice alle specialità al tartufo proposte: crostini, taglierini, uova e tutte le altre ricette tradizionali che impiegano il profumato prodotto.

Festa del cioccolato

Festa del cioccolato

Dal 2009 ormai, Fiesole ospita in Piazza Mino, a febbraio, un evento goloso legato al mondo del cioccolato artigianale.
Numerosi maestri cioccolatieri arrivano da tutta Italia per proporre le proprie creazioni al cacao, declinate nei modi più fantasiosi: dalle praline assortite ai cioccolatini ripieni, dalle creme spalmabili al cioccolato da bere.

Arrivo Mondiale Ciclismo

Arrivo Mondiale Ciclismo

Nel 2013, Fiesole sarà teatro di uno degli eventi sportivi più importanti dell’anno: i Mondiali di Ciclismo. Dopo la partenza da Lucca e l’arrivo in prossimità di Firenze, infatti, la carovana del Mondiale si snoderà su un anello da ripetere più volte.
L’anello previsto termina a Campo di Marte e vede nel colle di Fiesole la sua cima più alta: la cittadina sarà quindi punto di osservazione privilegiato per fare il tifo e seguire lo svolgimento della competizione iridata.
Il percorso prevede l’ascesa a Fiesole da via San Domenico e la discesa da via Bolognese: per gli appassionati di bici da strada è anche una buona occasione per fare una pedalata sui pendii dei colli fiesolani, al seguito della prestigiosa manifestazione.